Master di I livello in Fondamenti di Fitoterapia
Sede: Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell’Università degli Studi di Siena.
Durata: 1 anno.
Scadenza bando: febbraio 2017. Inizio lezioni: marzo 2017.
Frequenza: 4 cicli di lezioni frontali da cinque giorni ciascuno. È obbligatorio inoltre svolgere uno stage di 500 ore in una qualsiasi struttura pubblica o privata, scelta del partecipante. A fine corso i partecipanti dovranno discutere una tesina di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.
Calendario didattico 2017:
27 febbraio – 3 marzo
3-7 aprile
5-9 giugno
25-29 settembre
Requisiti per l’ammissione: Laurea di I e II livello o laurea quinquennale secondo normativa previgente..
Programma didattico: approfondimento post-laurea degli insegnamenti basilari che vengono impartiti durante i corsi universitari con l’aggiunta di nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica con farmaci fitoterapici.
Finalità: fornire specifiche conoscenze e abilità nell’uso di tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché un’approfondita cultura sulle piante medicinali e sulle loro preparazioni, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche con l’obiettivo dell’utilizzazione razionale della fitoterapia.
Docenti: il Master di I livello in Fitoterapia si avvale degli insegnamenti di docenti dell’Università degli Studi di Siena, di altre Università italiane e professionisti del settore delle piante medicinali.
Costo: euro 1500. Le spese per corsi universitari e formazione professionale sono fuori imposizione IVA e possono essere portate in detrazione come spese di istruzione (http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-06-13/detrazioni-sconti-fiscali-studia-115751.shtml?uuid=AbzQ2crF).
Attestato rilasciato: Master di I livello in Fondamenti di Fitoterapia, con attribuzione di 60 crediti universitari. Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo ECM per l'anno 2017.
Direzione: Prof.ssa Daniela Giachetti, U. O. di Biologia Farmaceutica, Via Laterina, 8 53100 Siena. e-mail: daniela.giachetti@unisi.it tel. 0577233525/14/10. Ufficio Formazione e Post Laurea: tel. 0577235940/42, fax 0577 235939.
Iscrizioni: il bando ufficiale e la modulistica di iscrizione sono reperibili presso l’indirizzo: http://www.unisi.it/didattica/master-universitari e-mail: master-corsi@unisi.it
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Via Laterina, 8 - 53100 Siena
Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti
Tel. 0577 233525, fax 0577 233526
E-mail: daniela.giachetti@unisi.it
Referenti Didattici:
Prof.ssa Elisabetta Miraldi
Tel. 0577 233517, fax 0577 233526
E-mail: elisabetta.miraldi@unisi.it
Prof. Marco Biagi
Tel. 0577 233514, fax 0577 233526
E-mail: biagi4@unisi.it
www.unisi.it - www.sifit.org
Corso di Perfezionamento in Fitoterapia
Sede: Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell’Università degli Studi di Siena.
Durata: 1 anno.
Scadenza bando: febbraio 2017. Inizio lezioni: marzo 2017.
Frequenza: Le lezioni frontali si svolgeranno in 3 cicli di tre giorni ciascuno durante l’anno. A fine corso i partecipanti dovranno discutere una tesina di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.
Requisiti per l’ammissione: tutte le lauree di primo e secondo livello.
Calendario didattico 2017:
27 febbraio – 1 marzo
3-5 aprile
5-7 giugno
Programma didattico: fisiopatologia dei diversi apparati e fitoterapia delle più comuni patologie; farmacologia e farmacognosia dei medicamenti usati.
Finalità: formazione professionale nel settore della fitoterapia.
Docenti: docenti dell’Università di Siena e di altre Università, professionisti che operano nel settore delle piante medicinali.
Costo: euro 500. Le spese per corsi universitari e formazione professionale sono fuori imposizione IVA e possono essere portate in detrazione come spese di istruzione (http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-06-13/detrazioni-sconti-fiscali-studia-115751.shtml?uuid=AbzQ2crF).
Attestati rilasciati: attestato di frequenza e attestato di profitto con validità legale. Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo ECM per l'anno 2017.
Direzione: Prof.ssa Daniela Giachetti, U. O. di Biologia Farmaceutica, Via Laterina, 8 53100 Siena. e-mail: daniela.giachetti@unisi.it tel. 0577233525/14/10. Ufficio Formazione e Post Laurea: tel. 0577235940/42, fax 0577 235939.
Iscrizioni: il bando ufficiale e la modulistica di iscrizione sono reperibili presso l’indirizzo: http://www.unisi.it/didattica/corsi-di-perfezionamento e-mail: master-corsi@unisi.it
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Via Laterina, 8 - 53100 Siena
Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti
Tel. 0577 233525, fax 0577 233526
E-mail: daniela.giachetti@unisi.it
Referenti Didattici:
Prof.ssa Elisabetta Miraldi
Tel. 0577 233517, fax 0577 233526
E-mail: elisabetta.miraldi@unisi.it
Prof. Marco Biagi
Tel. 0577 233514, fax 0577 233526
E-mail: biagi4@unisi.it
www.unisi.it - www.sifit.org
Corso di Perfezionamento in Fitoterapia Applicata
Sede: Aule Didattiche Loacker-Remedia, Egna, Bolzano.
Durata: 1 anno.
Scadenza bando: febbraio 2017. Inizio lezioni: marzo 2017.
Frequenza: Le lezioni frontali si svolgeranno in 4 weekend a Egna ciascuno durante l’anno. è previsto inoltre un ciclo di lezioni di tre giorni a Siena. A fine corso i partecipanti dovranno discutere una tesina di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.
Requisiti per l’ammissione: tutte le lauree di primo e secondo livello.
Calendario didattico 2017:
4-5 Marzo, Egna (BZ)
1-2 Aprile, Egna (BZ)
8-9-10 Giugno, Siena
23-24 Settembre, Egna (BZ)
7-8 Ottobre, Egna (BZ)
Programma didattico: fisiopatologia dei diversi apparati e fitoterapia delle più comuni patologie; farmacologia e farmacognosia dei medicamenti usati.
Finalità: formazione professionale nel settore della fitoterapia.
Docenti: docenti dell’Università di Siena e di altre Università, professionisti che operano nel settore delle piante medicinali.
Costo: euro 500. Le spese per corsi universitari e formazione professionale sono fuori imposizione IVA e possono essere portate in detrazione come spese di istruzione (http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-06-13/detrazioni-sconti-fiscali-studia-115751.shtml?uuid=AbzQ2crF).
Attestati rilasciati: attestato di frequenza e attestato di profitto con validità legale. Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo ECM per l'anno 2017.
Direzione: Prof.ssa Daniela Giachetti, U. O. di Biologia Farmaceutica, Via Laterina, 8 53100 Siena. e-mail: daniela.giachetti@unisi.it tel. 0577233525/14/10. Ufficio Formazione e Post Laurea: tel. 0577235940/42, fax 0577 235939.
Iscrizioni: il bando ufficiale e la modulistica di iscrizione sono reperibili presso l’indirizzo: http://www.unisi.it/didattica/corsi-di-perfezionamento e-mail: master-corsi@unisi.it
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Via Laterina, 8 - 53100 Siena
Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti
Tel. 0577 233525, fax 0577 233526
E-mail: daniela.giachetti@unisi.it
Referenti Didattici:
Prof.ssa Elisabetta Miraldi
Tel. 0577 233517, fax 0577 233526
E-mail: elisabetta.miraldi@unisi.it
Prof. Marco Biagi
Tel. 0577 233514, fax 0577 233526
E-mail: biagi4@unisi.it
www.unisi.it - www.sifit.org
Corso di Perfezionamento in Preparazioni Galeniche Fitoterapiche
Sede: Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell’Università degli Studi di Siena.
Durata: 1 anno.
Scadenza bando: febbraio 2017. Inizio lezioni: marzo 2017.
Frequenza: Le lezioni frontali e i laboratori didattici si svolgeranno in 2 cicli di tre giorni ciascuno durante l’anno accademico. A fine corso i partecipanti dovranno discutere una tesina di approfondimento su un argomento a scelta riguardante la fitoterapia.
Calendario didattico 2017: da definire.
Programma didattico: nel primo ciclo di lezioni saranno allestite preparazioni ad uso orale mentre nel secondo saranno allestite preparazioni ad uso topico.
Finalità: fornire al farmacista che si dedica alla preparazione dei composti medicinali vegetali le basi razionali per la preparazione di ogni singolo prodotto medicinale.
Docenti: docenti dell’Università di Siena e di altre Università, professionisti che operano nel settore delle piante medicinali e delle preparazioni farmaceutiche.
Costo: euro 750. Le spese per corsi universitari e formazione professionale sono fuori imposizione IVA e possono essere portate in detrazione come spese di istruzione (http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-06-13/detrazioni-sconti-fiscali-studia-115751.shtml?uuid=AbzQ2crF).
Attestati rilasciati: attestato di frequenza e attestato di profitto con validità legale. Gli iscritti sono esonerati dall’obbligo ECM per l'anno 2017.
Direzione: prof.ssa Daniela Giachetti, U. O. di Biologia farmaceutica, Via Laterina, 8 53100 Siena. e-mail: daniela.giachetti@unisi.it tel. 0577233525/14/10. Ufficio Formazione e post laurea: tel. 0577235940/42, fax 0577 235939.
Iscrizioni: il bando ufficiale e la modulistica di iscrizione sono reperibili presso l’indirizzo: http://www.unisi.it/didattica/corsi-di-perfezionamento e-mail: master-corsi@unisi.it
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Via Laterina, 8 - 53100 Siena
Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti
Tel. 0577 233525, fax 0577 233526
E-mail: daniela.giachetti@unisi.it
Referenti Didattici:
Prof.ssa Elisabetta Miraldi
Tel. 0577 233517, fax 0577 233526
E-mail: elisabetta.miraldi@unisi.it
www.unisi.it - www.sifit.org